Gen 262013
 

dalmareaimontiIl Gruppo Speleologico Lucchese CAI organizza una serie di serate di approfondimento geologico sulle Alpi Apuane. Il ciclo si chiamerà “Dal mare ai monti”, a significare che le Apuane sono nate dal mare.

Ogni serata sarà incentrata su un tema specifico: dopo un’introduzione geologica sulle Alpi Apuane, si parlerà di carsismo e di speleotemi. I relatori saranno ricercatori dei dipartimenti di Scienze della Terra dell’Università di Firenze e di Pisa. Le conferenze sono aperte a tutti.

Le serate, in totale quattro, si svolgeranno presso la sala “Frezza” del CONI di Lucca, in via L. Einaudi 150 a S. Anna (mappa) il 7, 13, 22 Febbraio e 1 Marzo 2013. L’ultimo appuntamento sarà a cura del GSL: si parlerà delle attività del gruppo e di molto altro. Qui la locandina e il programma dettagliato. INGRESSO LIBERO.

Di seguito qualche foto delle prime due serate. Prossimo appuntamento: Venerdi 1 Marzo.

Continue reading »

Dic 242012
 

In cresta al Corchia Ovest – Foto Zoran Curto

LO STRAORDINARIO INTERNO DI UNA NORMALE MONTAGNA – IL CORCHIA – Recensione

E’ con estremo piacere che sfogliando la rivista del CAI, Montagne360 di dicembre, scopro che il consueto articolo dedicato alla speleologia, stavolta parla di noi: il Gruppo Speleologico Lucchese e le sue piccole avventure in Corchia.

In effetti era già un po’ che personalmente aspettavo con trepidazione la pubblicazione dell’articolo di Max (Massimo Goldoni) sul Corchia, era da settembre che ci scambiavamo foto e testi per confezionarlo, ma vederlo lì a pag.46 di una rivista letta da almeno 300.000 soci iscritti al CAI, sì, fa una certa impressione.

E ancora più impressione la fa, ripercorrendo con la memoria fatti avvenuti 30 anni prima, leggersi oggi a 50 anni suonati dare ancora  la caccia a vuoti sconosciuti come allora, nell’illusione di conquistare qualcosa che conquista non è… ma soltanto “dialogo” con la Montagna, che ci ha regalato la possibilità di ricordare per sempre uno di noi che dal 2006 non c’è più, Mario Lazzarini.

16°Ingresso Mario Lazzarini indicato da Elisa e Mirko – Foto Zoran Curto

La lettura è arricchita da una nota geologica di Leonardo Piccini sul Complesso, da un appunto di storia personale del sottoscritto e da diverse belle foto. Un ringraziamento particolare va a Paolo Dori, Zoran Curto e Mario Vianelli, autori d’eccellenza delle foto a corredo e ovviamente a Massimo Goldoni per la bellissima opportunità che ci ha dato di poter raccontare un piccolo pezzo di storia del nostro Gruppo Speleologico ai tutti i lettori di Montagne360.

L’articolo su Montagne360.

Antonio

Nov 232012
 

Giovedì 29 novembre nell’ambito della mostra TERRE DIFFICILI di Elia Pegollo, il GSL presenterà due lavori; il film “Le Vene dei Monti” di Andrea Gobetti e Tommaso Biondi prodotto da FST, ed una proiezione inedita in tecnica 3D “Di Pietra e Di Acqua” a cura di Paolo Dori del GSL.

Due documenti di eccezionale importanza per comprendere la portata degli acquiferi carsici del comprensorio apuano e non solo, visti dalla prospettiva degli speleologi.

Giovedì 29 novembre dalle 20:30 a Massa, Palazzo Ducale, Piazza Aranci. Ingresso libero.

Nov 152012
 

Si apre a Massa, nel Salone degli Specchi a Palazzo Ducale in P.zza Aranci, “Terre Difficili” la mostra fotografica documentaria di Elia Pegollo, il prossimo 18 novembre, domenica, alle 18:00.
Non una semplice esposizione, piuttosto un’inchiesta e viaggio nelle “terre difficili” tra Sud America, Africa ed Apuane.
La mostra resterà aperta al pubblico fino all’8 dicembre, tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.30.
Link evento (pubblicato su FB) Terre Difficili

All’interno della manifestazione, la serata di giovedì 29 novembre alle 20:30, il Gruppo Speleologico Lucchese CAI presenterà il film “Le Vene dei Monti” di Andrea Gobetti e Tommaso Biondi, prodotto dalla Federazione Speleologica Toscana, uno sguardo rivolto alle Apuane attraverso le vie d’acqua che le percorrono al loro interno.
Link evento (pubblicato su FB) Le Vene dei Monti

Ingresso libero sempre.
Sarà disponibile il Calendario 2013 dietro libera offerta a favore dei bambini del villaggio di Muhanga.

Intervenite se potete, grazie.