E’ iniziato, questo weekend, il Corso di Introduzione alla Speleologia 2013 del GSL. Dieci corsisti, tutti motivatissimi, stanno imparando a conoscere la tecnica di progressione su corda; la prima uscita esterna si è svolta in palestra dove gli allievi hanno avuto modo di prendere confidenza con l’attrezzatura e provare per la prima volta le manovre. Il meteo non è stato favorevole ed è quindi saltata la ormai mitica “due giorni” di Rocca Soraggio, con palestra speleo ed annessa festa di benvenuto per i nuovi corsisti. La palestra di sabato 20 è stata dirottata a Pontestazzemese, quella di domenica 21 ad Arni.

Martedi 9 Aprile, alle ore 21:15, presso la sede CAI di via Grandi, il Gruppo Speleologico Lucchese terrà una serata di presentazione del Corso di Introduzione alla Speleologia 2013.
Il Corso, impostato sulla didattica della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI, si svolgerà dal 20 Aprile al 19 Maggio e, come al solito, consisterà di lezioni teoriche infrasettimanali e uscite pratiche nel fine settimana.
Faremo una chiacchierata sul Gruppo e sulle sue attività recenti, sul Corso e sulla sua organizzazione. La serata è rivolta a tutti coloro che sono interessati a partecipare al Corso ma a anche a chi voglia semplicemente conoscere il Gruppo Speleologico Lucchese e le sue attività. Ingresso libero.
Il Gruppo Speleologico Lucchese CAI organizza una escursione speleologica guidata (speleogita) alla Tana delle Fate di Soraggio, il prossimo 7 Aprile, Domenica.
“Sempre in Toscana, a Soraggio, le Fate risultano specializzate, come molte loro colleghe italiane ed europee, nel fare il bucato sulle rive del fiume, dove poi stendono accuratamente i panni ad asciugare al sole, ma solo durante l’estate; in inverno infatti si ritirano nelle tane degli orsi o nelle grotte dette Buche delle Fate a tessere e filare.”
La TANA DELLE FATE DI SORAGGIO è situata a quota 860m slm in località Seminabbia nell’Alpe di Ripa nei pressi dell’abitato di Villa Soraggio nel territorio comunale di Sillano. Lo sviluppo reale noto ad oggi supera il chilometro per un dislivello compreso tra +5m e -6m rispetto all’ingresso.
Info utili (maggiori dettagli nel Volantino):
- Quando e dove ci troviamo per partire? Alle 8,30 di domenica 7 aprile 2013 nel parcheggio a lato del Palazzetto dello Sport di Lucca (mappa)
- Quanto costa? 10,00 euro per i soci CAI e bambini sotto i 12 anni, 15,00 euro per tutti gli altri
- Come ci si iscrive? Le iscrizioni sono chiuse. Per informazioni: info@gslucchese.it
- Come arrivo alla grotta? In auto da Lucca fino alle vasche di Villa Soraggio (Sillano) poi a piedi, per circa mezz’ora fino all’ingresso della grotta
- Volantino
- Come mi devo vestire? Abbigliamento pesante e da “battaglia” protetto da tute da meccanico e/o tute da ginnastica. Ai piedi scarpe da trekking ed alle mani guanti da lavoro. Ricambio completo per il ritorno.
- … e le attrezzature? Sono fornite dal G.S.L. e sono comprese nella quota di iscrizione
- … e per il mangiare? Sono consigliati panini per fermare i morsi della fame. A fine gita è possibile unirsi ai soci del GSL per celebrare la Cena Sociale in luogo da definire, ma più verso Lucca. Eventualmente segnalane l’intenzione all’atto dell’iscrizione così prenotiamo il posto
- Se sono minorenne? Ti devi fare accompagnare da un maggiorenne!
- Bisogna essere esperti? NO! perché il percorso è stato scelto per la sua semplicità!
Come ogni anno, in primavera, il Gruppo Speleologico Lucchese organizza una serie di attività volte ad avvicinare i neofiti alla speleologia.
Inizieremo, Domenica 7 Aprile, con la consueta escursione in grotta guidata, che noi chiamiamo “speleogita”. Come al solito la gita è aperta a tutti e non richiede competenze ed attrezzature particolari (il materiale speleologico necessario sarà fornito dal gruppo). A breve su questo sito saranno pubblicati i dettagli.
Dopo la gita è previsto l’annuale Corso di Introduzione alla Speleologia. Il Corso, impostato sulla didattica della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI, si svolgerà dal 20 Aprile al 19 Maggio e, come al solito, consisterà di lezioni teoriche infrasettimanali e uscite pratiche nel fine settimana.
Il Gruppo Speleologico Lucchese, inoltre, farà una presentazione ufficiale del Corso il giorno Martedi 9 Aprile, ore 21:15, presso la Sede CAI di via Grandi, a Lucca.
A giorni, su questo sito, verranno pubblicati tutti i dettagli, come il calendario delle uscite e le modalità di iscrizione.
Per informazioni scrivere a info@gslucchese.it. Per ricevere via email gli aggiornamenti sulle attività del gruppo è possibile iscriversi alla nostra Newsletter, sulla destra in questa pagina.
Oltre ad aver allargato e reso più comodi alcuni passaggi nella prima parte della grotta, abbiamo sceso due nuovi pozzi: il primo (quello rimasto in sospeso dall’ultima volta) è di circa 40m in fondo al quale siamo arrivati in una sala con due vie. Avuta la certezza che queste due confluissero sullo stesso pozzo ci siamo concentrati su quella più “comoda”. Per scendere questo secondo pozzo ci sono volute due giornate di lavoro per la pulizia dei diversi terrazzi e terrazzini e per i frazionamenti che Stefano ha dovuto pazientemente fare. Anche questo, come il precedente, si allarga e termina in una bella sala per un totale di una 50ina di metri.
Da qui si scende un saltino e si arriva in un meandro che ha richiesto un po’ di olio di gomito (e non solo), ma da cui si arriva sull’ennesimo pozzo stimato di 30 metri. Stefano e Simone che sono andati più avanti indovinate un po’ dove si sono ritrovati…?!? In nuovo meandro che si affaccia sull’ennesimo pozzo. Insomma, la carriola sembra intenzionata ad andare avanti e inoltre con sempre meno lavoro di disostruzione.
La parte goliardica del campo è stata piuttosto variegata, oltre alla compagnia dei Lunensi e dell’insostituibile Mario Nottoli, una sera abbiamo ricevuto la visita di una sezione dei Livornesi capeggiati dal Della Valle. Mentre per le altre sere siamo tornati dai nostri fidati Carla e Martino del rifugio Nello Conti o alla casa di Agliano in compagnia di vari Emiliani.
P.S. facendo due calcoli a braccio siamo oltre i -300 (non manca moltoall’ingresso del Guaglio o a quello della Buca dei Francesi…).
Ciao a tutti
Federico DV



